
Biologically Active Intrasulcular Restoration
Approccio Monodisciplinare
La Tecnica BAIR può migliorare in un unico appuntamento l’estetica di un sorriso grazie a semplici restauri diretti intrasulculari, senza necessità di trattamenti chirurgici, ortodontici o protesici.
Minimamente invasivo
La tecnica è minimamente invasiva: la modifica del profilo di emergenza tramite restauri diretti determina la modifica del contorno gengivale senza ricorrere alla chirurgia.
La chiave della tecnica
Grazie all’utilizzo non convenzionale di una comune matrice metallica è possibile accedere in sicurezza alla porzione intrasulculare del dente e, attraverso la modifica del profilo di emergenza naturale del dente, ottenere il controllo della posizione dei tessuti molli. Il tutto in modo non traumatico.

Tecnica BAIR
Una breve presentazione
La Tecnica BAIR consiste in semplici restauri diretti che “nascono” all’interno del solco gengivale.
L’uso di una matrice metallica fornisce un valido isolamento locale, sposta la gengiva in modo non traumatico, consente un chiaro accesso alla porzione intrasulculare del dente.
La parte subgengivale del restauro non necessita di finitura e lucidatura: la superficie è perfettamente liscia perché polimerizzata a contatto con la matrice metallica e con un grado di conversione elevato perché non subisce inibizione da parte dell’ossigeno. Per questo motivo la porzione intrasulculare del restauro è priva di rugosità superficiali che potrebbero interferire con l’adattamento dei tessuti parodontali.
Grazie alla modifica del profilo di emergenza del dente, anche il contorno gengivale viene ridisegnato.
La Tecnica BAIR, quindi, permette di riequilibrare forma e dimensioni dei denti, livelli e contorno gengivale ottenendo il massimo risultato estetico con bassi costi biologici ed economici, senza preparazione dei tessuti dentali e in un unico appuntamento.
Campi di applicazione
Casi clinici
I risultati ottenuti dai pazienti

Prof. Luca Giachetti
Ideatore della Tecnica BAIR
Il professor Luca Giachetti ha applicato per la prima volta la Tecnica BAIR (Biologically Active Intrasulcular Restoration) nel 2010 come risposta alla necessità di trattare casi complessi di restauro a fini estetici in pazienti post ortodontici, con gravi malformazioni o con disarmonie dento-mascellari.
Negli anni la Tecnica BAIR è stata perfezionata, utilizzandola in casi selezionati in alternativa all’ortodonzia, alla chirurgia e alla protesi, consentendo così ai pazienti di ripristinare l’estetica del sorriso in tempi ridotti (una sola seduta) e a bassi costi biologici ed economici.
Il Prof. Luca Giachetti, medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia ha affiancato all’attività clinica l’attività di docente presso prestigiose università in Italia e all’estero, è Professore Associato dell’Università di Firenze e ha all’attivo oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche, manuali e libri.
Al momento la Tecnica BAIR viene utilizzata dal Prof. Luca Giachetti e da alcuni professionisti che l’hanno da lui appresa in corsi di perfezionamento all’Università di Firenze.
È stata inoltre presentata nell’ambito del Master “Periodontology MClinDent” dell’University College of London Eastman Dental Institute (2016), presso il Master in “Odontologie Esthetique” dell’Université de Montpellier nel (2018) e del Master in Endodonzia e Odontoiatria Restaurativa dell’Università di Siena.
Contatti
Desideri maggiori informazioni?
Compila il form per essere ricontattato.
