Biologically Active Intrasulcular Restoration

Tecnica BAIR del Prof. Luca Giachetti
Riequilibrare forma e dimensioni dei denti, allineare le parabole gengivali, armonizzare un sorriso, con una metodica non invasiva, in un solo appuntamento.

Approccio Monodisciplinare

La Tecnica BAIR può migliorare in un unico appuntamento l’estetica di un sorriso grazie a semplici restauri diretti intrasulculari, senza necessità di trattamenti chirurgici, ortodontici o protesici.

Minimamente invasivo

La tecnica è minimamente invasiva: la modifica del profilo di emergenza tramite restauri diretti determina la modifica del contorno gengivale senza ricorrere alla chirurgia.

recrea-icone

La chiave della tecnica

Grazie all’utilizzo non convenzionale di una comune matrice metallica è possibile accedere in sicurezza alla porzione intrasulculare del dente e, attraverso la modifica del profilo di emergenza naturale del dente, ottenere il controllo della posizione dei tessuti molli. Il tutto in modo non traumatico.

Tecnica BAIR

Una breve presentazione


La Tecnica BAIR consiste in semplici restauri diretti che “nascono” all’interno del solco gengivale.

L’uso di una matrice metallica fornisce un valido isolamento locale, sposta la gengiva in modo non traumatico, consente un chiaro accesso alla porzione intrasulculare del dente.

La parte subgengivale del restauro non necessita di finitura e lucidatura: la superficie è perfettamente liscia perché polimerizzata a contatto con la matrice metallica e con un grado di conversione elevato perché non subisce inibizione da parte dell’ossigeno. Per questo motivo la porzione intrasulculare del restauro è priva di rugosità superficiali che potrebbero interferire con l’adattamento dei tessuti parodontali.

Grazie alla modifica del profilo di emergenza del dente, anche il contorno gengivale viene ridisegnato.

La Tecnica BAIR, quindi, permette di riequilibrare forma e dimensioni dei denti, livelli e contorno gengivale ottenendo il massimo risultato estetico con bassi costi biologici ed economici, senza preparazione dei tessuti dentali e in un unico appuntamento.

Campi di applicazione


Malformazioni

Quando i denti hanno una forma anomala (come i denti conoidi o i dilacerati) o quando non sono proporzionati tra loro, è possibile applicare la Tecnica BAIR per correggere forma, dimensioni e rapporti con i tessuti molli.

  • Denti conoidi
  • Anomalie di volume
  • Anomalie di forma

Finalizzazione estetica post-ortodontica

È possibile applicare la Tecnica BAIR dopo il trattamento ortodontico per correggere piccole imperfezioni ancora presenti (tilt e torque non ottimali), per stabilizzare la posizione degli elementi dentali (chiusura diastemi) o per migliorare il risultato estetico finale.

  • Chiusura diastemi
  • Armonizzazione volumi dentali
  • Allineamento estetico assi dentali

Trasformazioni

È possibile applicare la Tecnica BAIR per trasformare completamente l’aspetto di un dente. Grazie alla possibilità di controllare l’andamento delle parabole e la posizione dello zenith gengivale diviene possibile trasformare un incisivo laterale in un incisivo centrale oppure canini e premolari in incisivi. Questo tipo di trasformazioni sono particolarmente utili in caso di agenesie, ovvero quando alcuni denti non sono presenti in arcata.

  • Agenesie
  • Trasposizioni

Ricostruzione denti anteriori abrasi

Quando gli incisivi progressivamente si accorciano, l’estetica del sorriso viene pesantemente compromessa. Ad un certo punto i denti superiori vengono completamente nascosti dal labbro e sorridere diventa paradossalmente una preoccupazione.

La causa più frequente di questa situazione è un traumatismo continuo tra i denti delle arcate antagoniste e in questi casi per ottenere un risultato estetico stabile sarebbe necessaria una terapia multidisciplinare ortodontica, chirurgica e protesica. Con la Tecnica BAIR possiamo variare l’inclinazione dell’asse dentale ed ottenere un allungamento della corona clinica sia in direzione apicale che incisale, verificando immediatamente gli effetti dei movimenti di protrusiva e lateralità con il miglior articolatore disponibile… la bocca del paziente.

  • Denti abrasi (consumati)

Ringiovanimento del sorriso

Col passare del tempo denti e gengive possono manifestare segni di “invecchiamento”: si scoprono parte delle radici, le papille non riempiono completamente lo spazio tra i denti, il colore perde brillantezza e diventa più grigio o giallo.

In molti casi, realizzando un profilo di emergenza più apicale, modificando la forma e realizzando una nuova superficie, è possibile riconquistare un sorriso più giovane in un solo appuntamento senza limare denti o tagliare gengive.

  • Ringiovanimento del sorriso

Correggere difetti per ricostruire un’armonia del sorriso

A volte si creano nel tempo degli spazi tra i denti che peggiorano l’estetica del sorriso, la continuità del bianco dei denti viene interrotta e il sorriso è segnato da spazi neri…

Qualche volta invece un dente appare più lungo dell’omologo controlaterale o l’andamento delle parabole gengivali non è equilibrato e armonico.

Per riconquistare un sorriso più piacevole è possibile ricorrere ad un intervento rapido e indolore che riporterà armonia e voglia di sorridere.

  • Spazi tra i denti
  • Denti di lunghezza diversa
  • Sorriso gengivale

Casi clinici

I risultati ottenuti dai pazienti


Prof. Luca Giachetti

Ideatore della Tecnica BAIR


Il professor Luca Giachetti ha applicato per la prima volta la Tecnica BAIR (Biologically Active Intrasulcular Restoration) nel 2010 come risposta alla necessità di trattare casi complessi di restauro a fini estetici in pazienti post ortodontici, con gravi malformazioni o con disarmonie dento-mascellari.

Negli anni la Tecnica BAIR è stata perfezionata, utilizzandola in casi selezionati in alternativa all’ortodonzia, alla chirurgia e alla protesi, consentendo così ai pazienti di ripristinare l’estetica del sorriso in tempi ridotti (una sola seduta) e a bassi costi biologici ed economici.

Il Prof. Luca Giachetti, medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia ha affiancato all’attività clinica l’attività di docente presso prestigiose università in Italia e all’estero, è Professore Associato dell’Università di Firenze e ha all’attivo oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche, manuali e libri.

Al momento la Tecnica BAIR viene utilizzata dal Prof. Luca Giachetti e da alcuni professionisti che l’hanno da lui appresa in corsi di perfezionamento all’Università di Firenze.

È stata inoltre presentata nell’ambito del Master “Periodontology MClinDent” dell’University College of London Eastman Dental Institute (2016), presso il Master in “Odontologie Esthetique” dell’Université de Montpellier nel (2018) e del Master in Endodonzia e Odontoiatria Restaurativa dell’Università di Siena.

Contatti


Desideri maggiori informazioni?

Compila il form per essere ricontattato.

Tecnica BAIR

del Prof. Luca Giachetti
Per maggiori informazioni sulla tecnica e la sua applicazione, compila il form o richiedi un appuntamento.